Crostini vegani golosi
Oggi facciamo una ricetta perfetta per gli antipasti delle feste: crostini vegani golosi!
Uno dei miei cibi preferiti è sempre stato il formaggio.
Se devo essere onesta credo fosse quello che mi ha sempre bloccato, nei miei 20 anni da vegetariana, a fare il passaggio al vegan.
Andavo pazza per stracchini, crescenze, tomini, mozzarelle e tutto quello che poteva essere spalmato o fuso su una fetta di pane!
Quando ho intrapreso la scelta vegana ero convinta di aver rinunciato per sempre a certi gusti, era una scelta consapevole e decisa, ma pensavo che certi sapori non li avrei più provati.
Poi, per puro caso, un pomeriggio di 3 anni fa sono andata a fare una passeggiata a una fiera vegana a Milano e ho incontrato Francesca e Davide de Il Cashewficio che proponevano questi formaggetti che sembravano proprio uguali a quelli di origine animale.
Mi si è aperto un mondo: non avrei mai più dovuto rinunciare ai gusti che tanto amavo e…ai miei mitici crostini!
Da quel momento in poi nei miei antipasti non mancano mai i crostini in mille varietà, con verdure stagionali, molti tipi di formaggi vegani di anacardi artigianali e chi più ne ha più ne metta.
Ci tengo a dire che, quando mi capita di mettere i miei crostini su una tavola onnivora, finiscono sempre prima di quelli con salumi e derivati animali vari.
Perché usare questi prodotti e unirli a sfizioserie di verdure è più orginale e più goloso dei soliti crostini visti e rivisti…inutile dire che “ma questi come li hai fatti?” è la domanda più gettonata!
Ed ecco una proposta veloce, semplice e originale per la tavola delle feste, non è una ricetta “solo per vegani” bensì una ricetta inclusiva e per tutti: crostini con formaggio vegano al pepe, zucca aromatica e cipolle all’agro.
Bando alle ciance: ecco la ricetta dei crostini vegani golosi!
Ingredienti:
8 fette di pane (per me ai cereali)
1 formaggio vegano Mr Peppah
8 fette di zucca Delica o Hokkaido spesse mezzo cm
Olio evo
Sale
Erbe aromatiche (per me timo, salvia, rosmarino)
Aglio in polvere
1 grossa cipolla rossa
1 cucchiaino di sale fino
1 cucchiaio di zucchero di canna
3-4 cucchiai di aceto di mele
Procedimento:
Tagliare la zucca in fettine sottili, massimo mezzo cm
Mettere in una padella antiaderente un giro d’olio evo, le fettine di zucca, una spolverata di erbe aromatiche, un pizzico di aglio in polvere e un pizzico di sale
Cuocere la zucca a fuoco basso su entrambi i lati finché non risulta morbida al centro e leggermente abbrustolita sui bordi
Tagliare le cipolle sottili a mano o con una mandolina
Metterle in una padella antiaderente con olio, sale e zucchero e cuocerle a fuoco medio finché non appassiscono
A questo punto alzare la fiamma, versare l’aceto e far cuocere un altro paio di minuti: le cipolle all’agro saranno pronte
Bruscare il pane su una griglia, in forno o in padella
Spalmare il Mr Peppah sul pane e poi adagiare su 4 crostini le fettine di zucca e su altri 4 le cipolle all’agro
Portare in tavola e godersi questo trionfo di gusto!
Consigli e informazioni:
E’ possibile preparare sia le cipolle sia la zucca in anticipo, vi consiglio di scaldare all’ultimo minuto perché le verdure calde con il formaggio fresco creano un abbinamento favoloso
E’ possibile utilizzare altri formaggi de Il Cashewficio secondo i gusti, dai più semplici ai più speziati
E’ possibile abbinare anche altre verdure come ad esempio delle zucchine alla scapece, della cicoria piccantina….scatenate la fantasia!
Ovviamente per chi ne avesse necessità si può usare della focaccia, del pane, delle schiacciatine senza glutine
Se state cercando altre idee per antipasti semplici e sfiziosi vi consiglio di dare un’occhiata ai crackers di semi oppure la salsa tonnata vegan