Crostoni alle lenticchie

Oggi facciamo una ricetta di recupero perfetta per le feste: crostoni alle lenticchie!

Parliamo chiaro, chi ha ancora voglia di cucinare e spadellare dopo le feste? Io credo nessuno!
Cena della vigilia, pranzo di Natale, pranzo di Santo Stefano e qualche cena con gli amici…la voglia di stare ai fornelli è stata soddisfatta e ora ci ritroviamo con il frigo pieno di leccornie di avanzo e poca voglia di cucinare.

La bella notizia è che si può preparare un pasto sfizioso, nutriente e antispreco con quel che abbiamo in frigo, specialmente le lenticchie avanzate da Capodanno!

Io personalmente, dopo le feste, mi ritrovo sempre gli avanzi degli antipasti quindi sottoli, sottaceti e poi in frigo non manca mai un po’ di insalata. Il pane non manca mai, che sia del giorno prima oppure appena scongelato dal freezer…e questo mi permette di organizzare un bel pasto in 10 minuti!

Ringrazio lo storico marchio made in Italy Barazzoni (adv) per avermi fatto provare il loro frullatore a immersione perfetto anche con alimenti bollenti poiché in acciaio, pratico e potente e la mitica padella antiaderente 33 carati: la uso letteralmente per ogni cosa! E’ super antiaderente quindi va benone per farifrittate, crespelle, per risottare la pasta, per saltare le verdure e…come in questo caso, per bruscare il pane rapidamente senza accendere il forno!

Per il pranzo ben nutriente ma di avanzi ho deciso di combinare le lenticchie in umido di Capodanno in una veste nuova, un po’ di insalatina e qualche sottolio e sottaceto per dare una spinta di gusto.

E chi lo ha detto che vegano e zerosprechi non possono regalare piatti golosi, sani e belli da vedere?

Bando alle ciance: ecco la ricetta dei crostoni alle lenticchie!

Ingredienti:

  • 8 fette di pane (per me ai cereali)

  • Mezzo spicchio d’aglio (opzionale)

  • 4 mestoli di lenticchie in umido

  • Mezzo bicchiere d’acqua

  • 3 cucchiai d’olio evo

  • Sottaceti e sottoli a scelta (per me peperone sottaceto e carciofini sott’olio)

  • Semi vari o chips di cipolla come topping croccante

Procedimento:

  • Mettere le lenticchie, l’acqua e l’olio all’interno del boccale del frullatore a immersione

  • Frullare bene fino ad ottenere una crema liscia e setosa

  • Nella padella antiaderente bruscare il pane su entrambi i lati fino a che non risulti caldo e croccante

  • Se piace, strofinare il pane con lo spicchio d’aglio sbucciato

  • Spalmare le fette di pane con abbondante crema di lenticchie

  • Aggiungere a piacere sottaceti e sottoli

  • Decorare con qualcosa di croccante come semi vari oppure chips di cipolla o di pomodoro

  • Servire con un po’ di insalata fresca

Consigli e informazioni:

  • E’ possibile preparare la crema di lenticchie in anticipo e tenerla pronta in frigo per l’occorrenza

  • E’ bene che il pane sia bruscato appena prima di servire il piatto, per mantenere la croccantezza

  • Io ho usato dei peperoni sottaceto e dei carciofini sott’olio ma si può usare qualunque verdura si abbia in frigo: zucchine sott’olio, zucca al forno, funghi trifolati, pomodorini in barattolo, cipolle caramellate

  • La crema di lenticchie si mantiene in frigo tranquillamente per 3 o 4 giorni in un contenitore ermetico, può anche essere congelata

  • La crema di lenticchie si può mangiare anche da sola con un filo d’olio a crudo

    Se state cercando altre idee per piatti semplici e sfiziosi vi consiglio di dare un’occhiata alle crespelle di lenticchie con funghi e salsa di anacardi oppure i panzerotti alle verdure con mayoveg

Indietro
Indietro

Canederli vegani

Avanti
Avanti

Lenticchie con polenta croccante al rosmarino