Canederli vegani
Oggi facciamo una ricetta veramente golosa e super economica : canederli vegani!
Spesso la cucina vegana viene accusata di due difetti principali: è cara oppure è poco gustosa.
Questa ricetta serve a distruggere tutti i pregiudizi possibili immaginabili: la spesa totale di questa ricetta per 4 persone è circa 2 euro scarsi e parliamo di canederli ripassati burro e salvia….cos’altro aggiungere?
Da un po’ di tempo mi sono appassionata all’idea della cucina di recupero, zerowaste, zerosprechi, risparmiosa…chiamiamola come ci pare: la cucina degli avanzi.
Mi sta dando grosse soddisfazioni da una parte l’idea di non sprecare niente, dall’altra la sfida di tirare fuori dei piatti gustosi e anche gourmet con una spesa minima e ingredienti semplicissimi.
I canederli normalmente sono un trionfo di burro, formaggi, delle volte anche carne tipico delle zone fredde di montagna…ma chi siamo noi per non meritarci un piatto così godurioso in chiave vegan e pure in città?
Bando alle ciance: ecco la ricetta dei canederli vegani!
Ingredienti:
100 g di pane raffermo
mezzo porro
2 cucchiai di olio evo
4 foglie di verza
3 mestoli di brodo vegetale
4-5 cucchiai di farina di ceci
3 cucchiai di farina 0
1 cucchiaino di aglio in polvere
1 cucchiaino di sale fino
pepe a piacere
Per la cottura:
una pentola di brodo vegetale
Per rosolare:
2 cucchiai di burro veg o olio
Abbondante salvia fresca
2 spicchi d’aglio
Procedimento:
Tagliare il pane a cubetti e metterlo in una ciotola
Tagliare i porri sottili e farli rosolare in padella con un goccio d’olio
Tagliare a pezzettini piccoli le foglie di verza e aggiungerle ai porri rosolati, cuocere a fuoco dolce finché anche la verza non risulta morbida e ben cotta
Versare due/tre mestoli di brodo sul pane a cubetti e ammollarlo per bene, il tipo di pane potrà richiedere più o meno brodo
Aggiungere al pane ammollato la verza e il porro rosolato e mescolare
A questo punto aggiungere anche la farina 0, la farina di ceci, l’aglio e il sale e mescolare bene con il cucchiaio fino a ottenere un composto ben omogeneo, morbido e colloso ma non bagnato
Creare delle palline con le mani, grandi come delle grosse noci e passarle nella farina
Con questa quantità dovrebbero venire all’incirca 16 canederli
Lessare i canederli nel brodo vegetale bollente per circa 6-8 minuti (fare la prova con un primo canederlo per stabilire i minuti di cottura)
Scolare i canederli con una schiumarola e adagiarli su un piatto
A questo punto è possibile mangiarli anche così, semplicemente con un filo d’olio
Per una versione più golosa, sciogliere il burro veg in una padella antiaderente aggiungendo anche aglio e salvia
Tuffare i canederli nella padella col burro fuso e lasciarli rosolare qualche minuto, mescolando spesso
Servire i canederli ben caldi con un po’ di burro fuso aromatizzato e godersi il piatto fumante!
Consigli e informazioni:
E’ possibile cambiare le verdure nei canederli come si preferisce, io consiglio sempre verdure invernali
Se non si vuole usare il burro veg, va benissimo fare la rosolatura con olio evo
Si possono preparare i canederli lessi in frigo e rosolarli solo all’ultimo minuto, consiglio di scaldarli comunque passandoli 30 secondi nel brodo bollente
Se state cercando altre idee per creare ricette di recupero vi consiglio di dare un’occhiata alle polpette di zucchine e pane oppure alle bucce di patate al forno croccanti