Tofu alla greca
Oggi facciamo una ricetta veramente golosa con un ingrediente super temuto : tofu alla greca!
Quando si vuole parlare male della cucina vegana, subito immediatamente e senza colpo ferire il famigerato tofu.
Sembra che questo alimento sia detestato da tutti perché spesso si viene tratti in inganno e lo si assaggia da crudo, ma anche la pasta farebbe schifo se assaggiata cruda, no?
Le prime volte che ci si approccia al tofu, spesso ci si resta male. Per tanti anni è stato raccontato come un "formaggio di soia" creando un grande malinteso sul suo sapore.
Il suo gusto neutro è invece la sua forza, perché il tofu si può usare in mille modi e mille ricette.
Il tofu è un alimento che deriva dalla cagliatura della soia. Le sue origini risalgono a 160 a.C. e pare sia stato inventato da un monaco cinese.
E' un alimento molto proteico, contiene pochi grassi e molto "colesterolo buono".
Il tofu è una perfetta fonte di proteine vegetali e per questo è molto amato, seppur non indispensabile, nell'alimentazione veg.
Il tofu si presenta come un piccolo parallelepipedo bianco, con una consistenza simile al formaggio feta. Tendenzialmente è abbastanza insapore e proprio per questo perfetto per essere adattato a tante ricette.
Le forme più comuni che si trovano nei nostri supermercati sono: bianco classico, silken o vellutato (in crema) e affumicato o aromatizzato.
Nella ricetta di oggi ho utilizzato il tofu vellutato, meglio conosciuto come soyeux/silken/silky in un modo che mi ricorda tanto alcuni piatti greci, mi fa pensare alla crema di feta, agli aperitivi in riva al mare e a tante altre cose bellissime dell’estate sulle isole.
Si fa in 2 minuti, è senza cottura, va benissimo per tartine e aperitivi o per farcire tramezzini, insomma…è veramente un salvavita!
Bando alle ciance: ecco la ricetta del tofu alla greca!
Ingredienti:
200 g tofu fresco o vellutato (silken)
succo di mezzo limone
1 cucchiaino di sale
mezzo cucchiaino di aglio in polvere
olio evo q.b
timo/origano per decorare
Procedimento:
Mettere tutti gli ingredienti (escluse le erbe aromatiche) in un mixer oppure nel boccale di un frullatore a immersione
Frullare abbastanza a lungo per avere un risultato cremoso, setoso e omogeneo
Se necessario aggiustare di olio e sale oppure limone
Impiattare e decorare con timo e/o origano
Consigli e informazioni:
Per questa ricetta è necessario usare il tofu vellutato oppure quello fresco (fatto in casa o acquistato fresco)
La cremosità è difficile da raggiungere col classico tofu in panetto quindi non lo consiglio, qualora si volesse comunque provare bisogna allungare con latte di soia non zuccherato
Questa crema è ottima da accompagnare a verdure arrosto come le carote in foto
Questa crema è perfetta per crostini e friselle con pomodori e verdure estive per un piatto fresco
Questa crema è favolosa per aggiungere una parte proteica a una vellutata di verdure dolci: basta inserire una cucchiaiata al centro di un piatto con vellutata di carote o cavolfiore ben calda
Se state cercando altre idee per creare ricette con il tofu vi consiglio di dare un’occhiata al tofu mediterraneo con cipolle e pomodoro oppure la salsa tonnata vegan