Seitan al latte
Oggi facciamo una ricetta veramente semplice e buonissima: seitan al latte!
Il seitan è un alimento vegano altamente proteico derivante dal frumento, senza grasso e senza colesterolo, perfetto per creare secondi piatti crueltyfree.
Spesso viene consumato “come la carne” quindi grigliato o leggermente scottato e purtroppo così non è per niente buono e rischia di risultare gommoso.
Come ogni alimento, anche il seitan si trova in tante qualità: quello artigianale è ovviamente più buono ma con questa ricetta sarà semplice gustarsi anche il seitan semplicissimo da reperire nei banconi del supermercato.
Per fare questa ricetta non servono ingredienti strani ma basterà usare cose che abbiamo già in casa: con un po’ di latte di soia non zuccherato otterremo una cremina densa e gustosa che farà di un semplice seitan un piatto davvero gustoso per tutta la famiglia.
I passaggi per fare il seitan al latte sono davvero veloci, il solo consiglio da tenere a mente è che gli “straccetti” di seitan devono essere tagliati sottili di modo da scongiurare l’effetto gommoso.
Bando alle ciance: ecco la ricetta del seitan al latte!
Ingredienti:
200 g seitan al naturale (puoi comprarne uno molto buono qui)
Mezza cipolla di medie dimensioni
8-10 foglie di salvia
2 cucchiaini di maizena o fecola
1 bicchiere di latte di soia non zuccherato
Olio evo
2 pizzichi di sale o un goccio di salsa di soia
Procedimento:
Tagliare la cipolla a cubetti di piccole dimensioni
Lavare e asciugare bene la salvia
Tagliare il seitan a fette sottili, spesse non più di 3 mm
In una padella antiaderente capiente mettere la cipolla, la salvia e un goccio d’olio
Far rosolare la cipolla su fuoco dolce
Aggiungere il seitan e far rosolare sempre a fuoco dolce per 3-4 minuti
Salare con il pizzico di sale o il goccio di salsa di soia
In un bicchiere mescolare la maizena e il latte evitando bene i grumi
Alzare la fiamma a fuoco medio-alto e versare il composto di latte nella padella
Cuocere un paio di minuti, la salsa si addenserà fino a raggiungere la consistenza perfetta: cremosa e avvolgente ma non gelatinosa
Impiattare, decorare con salvia fresca e mangiare subito
Consigli e informazioni:
E’ sconsigliato usare il seitan grigliato, viene meglio con quello al naturale
Se si usa seitan in dischetti da supermercato, può aiutare farlo bollire 5 minuti prima di usarlo
La cosa migliore è usare seitan morbido e di qualità per avere un risultato ottimale tenero e scioglievole
Si può sostituire il latte di soia con quello di avena o altro latte vegetale, è importante che sia sempre non zuccherato
Si può conservare in frigo due giorni, va scaldato in padella e qualora la salsa fosse rappresa basta aggiungere un goccio di latte
Se state cercando altre idee per creare ricette con il seitan vi consiglio di dare un’occhiata al seitan al vino bianco oppure al seitan con salsa tonnata vegana