Strudel vegano senza zucchero
Oggi facciamo una ricetta veramente golosa e leggera : lo strudel vegano senza zucchero!
Lo strudel per me è proprio il dolce dell’inverno, mi rimanda alla montagna, alla cioccolata calda, alle merende nei weekend fuori…insomma, lo amo!
Questa è una versione veramente semplice e rapida, perfetta da fare e rifare a ripetizione e avere sempre la merenda pronta.
La mia esperienza dimostra anche che è uno di quei dolci perfetti da condividere anche con non vegan, perché onestamente non si sente la benché minima differenza e piace sempre a tutti senza problemi.
L’assenza di zucchero in questa ricetta non è dovuta a chissà quale dogma dietetico, semplicemente con questo genere di preparazione la frutta sprigiona tutto il suo potere zuccherino e non c’è bisogno di aggiungere altro, sarà già ben dolce così!
Non servono grandi strumenti per fare questa ricetta, sono pochi passaggi e molto veloci per ottenere un dolcetto davvero buono, ricco di aromi e personalizzabile in mille modi.
In questa mia versione vedete il classico dei classici: mela, cannella, pinoli…ma nulla vieta di giocare con la fantasia!
Bando alle ciance: ecco la ricetta dello strudel vegano senza zucchero!
Ingredienti:
4 mele di dimensione media
1 cucchiaio di margarina/burro vegano o un goccio di latte vegetale
Cannella secondo il proprio gusto
80 g uvetta ammollata in acqua calsa
1 manciata di pinoli (o noci)
1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
Procedimento:
Mettere l’uvetta in ammollo in acqua calda per 10 minuti
Sbucciare le mele e tagliarle a cubetti
Mettere in una casseruola le mele a cubetti, il cucchiaio di margarina e la cannella
Cuocere a fuoco lento finché le mele non saranno morbide (ma non spappolate!)
Far raffreddare le mele cotte e aggiungere l’uvetta ammollata e scolata, mescolare bene
Aprire il rotolo di pasta sfoglia e stenderlo leggermente con un matterello: deve guadagnare qualche centimetro su ogni lato, è importante che non presenti buchi o non sia trasparente, deve solo essere un pochino più sottile
Versare le mele al centro della pasta sfoglia e disporle a forma di rettangolo lungo col cucchiaio, in modo da fare una striscia centrale di ripieno
Ripiegare i lati dell’impasto per chiudere lo strudel, sigillare bene cima e fondo dando dei “pizzicotti” alla pasta
Con un coltello affilato fare 4 incisioni oblique sopra allo studel
Cuocere in forno caldo a 200° per 20 minuti circa fino a doratura
Consigli e informazioni:
E’ possibile sostituire le mele con delle pere molto sode
E’ possibile sostituire l’uvetta con gocce di cioccolato o semplicemente ometterla
Lo strudel si conserva per 4 giorni in un contenitore ermetico
E’ possibile congelare lo strudel, è importante poi scaldarlo in forno per fargli riacquisire fragranza
Se state cercando altre idee per creare ricette per dolci senza zucchero vi consiglio di dare un’occhiata alla mousse ai mirtilli oppure al gelato senza zucchero in 1 minuto