Frittelle di patate e cipolle
Oggi facciamo una ricetta super sfiziosa e veloce: frittelle di patate e cipolle!
Lo avrete sentito dire mille volte “la cucina vegana è una cosa per ricchi”…ecco, oggi sfatiamo anche questo mito qui.
Le patate e le cipolle, cenerentole in cucina, si possono davvero cucinare in centomila modi diversi tra cui queste bellissime frittelle qui.
Ispirate ai rosti di patate che si mangiano in montagna, secondo me le frittelle di patate e cipolle sono davvero una bella opzione per antipasti, contorni golosi oppure aperitivi.
La cosa interessante di una ricetta così è che non servono grandi attrezzature o ingredienti strani, è davvero una processo semplicissimo e anche veloce, perfetto anche per gli chef più inesperti o alle prime armi con la cucina vegana.
Basta una grattugia a fori larghi, un cucchiaio e una ciotola….e chi mai direbbe che queste frittelle sfiziose sono così semplici e veloci?
Per abbellirle un po’ renderle più golose, ho scelto di metterci sopra un cucchiaio di paté di carciofi e qualche pomodorino secco…una delizia!
Bando alle ciance: ecco la ricetta delle frittelle di patate e cipolle!
Ingredienti per 12 frittelle:
3 grosse patate
2 cipolle piccole
2 cucchiaini di sale
2 cucchiai colmi di farina 0
olio evo
paté di carciofi o altro per decorare, pomodorini secchi, foglie di basilico
Procedimento:
Lavare e sbucciare le patate
Sbucciare le cipolle
Grattugiare con una grattugia a fori larghi (o un food processor che fa taglio alla julienne) le patate e le cipolle, metterle in una ciotola
Cospargere con 2 cucchiaini di sale e lasciare a riposare per 10 minuti
A questo punto sul fondo della ciotola si sarà formato del liquido di vegetazione
Strizzare bene con le mani le verdure eliminando quanta più acqua possibile
Aggiungere quindi alla verdura strizzata 2 cucchiai colmi di farina 0 e mescolare
Ungere abbondantemente il fondo di una padella antiaderente e metterla sul fuoco
Con le mani formare delle frittelline compatte della grandezza di un pancake
Cuocere circa 3 minuti per lato finché le frittelle non risultano ben dorate e croccanti
Decorare a piacere con paté di carciofi o o altro a scelta
Servire ben calde
Consigli e informazioni:
E’ molto importante cuocere le frittelle a fiamma medio-alta cosicché non si impregnino d’olio ma vengano ben croccanti
E’ possibile grattugiare nel composto anche una carota o una zucchina
Si conservano tranquillamente in frigo 3 giorni, scaldarle in padella per ridare croccantezza
Se state cercando altre idee per aperitivi vegani invernali semplici vi consiglio di dare un’occhiata al tofu alla greca oppure ai crostoni alle lenticchie