Pane senza impasto al cioccolato
Oggi facciamo una ricetta super sfiziosa: pane senza impasto al cioccolato!
Alzi la mano chi, durante il 2020, non si è cimentato almeno in un tentativo di ricetta del pane!
Io non sono una grande panificatrice ma da quando ho scoperto il pane senza impasto, non vivo più senza…è davvero semplice da realizzare e dà enorme soddisfazione.
Il pane senza impasto permette di creare una sorta di pagnotta in stile umbro/toscano/pugliese con la crosta croccante e la mollica bella elastica, io lo faccio spesso senza sale perché mi ricorda il pane umbro, ma ovviamente è personalizzabile come si preferisce.
Per questa ricetta ho attinto ai ricordi d’infanzia, quando la mia bisnonna Igge per merenda mi dava una fetta di pane con su i quadratini di cioccolato che portava mio nonno dal bar, vinti alla partita a carte del dopopranzo.
La cosa interessante di una ricetta così è che non servono grandi attrezzature, basta una ciotola e un cucchiaio, non serve il lievito madre ma basta quello di birra disisdratato facile da trovare in ogni supermercato e non serve nemmeno una grande manualità…insomma è una ricetta facilissima e che viene sicuro anche nelle mani più inesperte!
Questo pane al cioccolato fondente è perfetto da solo a colazione o merenda, oppure con un velo di marmellata magari di albicocca per richiamare il gusto della Sachertorte oppure ai frutti rossi che mi fanno sempre pensare a una merenda di montagna!
Bando alle ciance: ecco la ricetta pane senza impasto al cioccolato!
Ingredienti:
300 g farina 0
100 g farina 00
4 g lievito di birra secco in granuli (puoi acquistarlo a questo link)
1 cucchiaio di zucchero (per me di cocco)
300 g acqua a temperatura ambiente
150 g gocce di cioccolato fondente (puoi comprarle a questo link)
Procedimento:
Pesare tutti gli ingredienti e munirsi di una ciotola capiente
Unire le farine e il lievito e mescolare con un cucchiaio o una spatola in silicone
Aggiungere il cucchiaio di zucchero e mescolare
Versare l’acqua a filo poco alla volta, mescolando sempre col cucchiaio o la spatola
L’impasto a questo punto sarà poco uniforme e un po’ granuloso
Coprire la ciotola con un coperchio, della pellicola o uno strofinaccio umido
Dopo 10 minuti mescolare l’impasto, si vedrà subito che la pasta è meno grumosa e più liscia
Aspettare 10 minuti e rimescolare ancora e poi ripete, per un totale di 30 min di attesa
Alla terza volta che si rimescola l’impasto, sarà molto più rilassato e liscio
Coprire la ciotola e metterla 2 ore nel forno spento con la lucina accesa
Dopo due ore l’impasto sarà pieno di bolle e raddoppiato in volume
Versare l’impasto su un piano leggermente infarinato e spanderlo con le dita formando un rettangolo
Piegare il rettangolo in 3, come quando si piega un foglio per una busta da lettera!
Prendere questo rettangolo e allargarlo ancora con le dita
Versare le gocce di cioccolato e ripiegare ancora in 3 e ripetere le pieghe anche una terza volta
A questo punto arrotondare un po’ l’impasto fino a formare una pagnotta
Prendere una ciotola o un cestino da pane, coprirlo con un telo da cucina infarinato e adagiare dentro la pagnotta
Infarinare bene di modo che non si appiccichi al tessuto
Far lievitare ancora 1 ora nel forno spento con la lucina accesa
A questo punto accendere il forno a 220° statico
Scaldare una pentola per 10 minuti in forno caldo
Versare la pagnotta nella pentola bollente
Cuocere la pagnotta 20 minuti a 200° (i primi 10 minuti consiglio di mettere un coperchio ma non è essenziale) e poi altri 25 minuti a 200°
Sformare la pagnotta e lasciarla freddare su una gratella prima di tagliarla
Poiché da scrivere sembra molto più complicato che da fare, ecco il video youtube con tutti i passaggi:
Consigli e informazioni:
E’ possibile variare la composizione delle farine, se si vuole usare la farina integrale non supererei il 30% del quantitativo totale
Se si vuole una lievitazione più lunga, dimezzare la quantità di lievito e lasciar lievitare l’impasto tutta la notte in frigorifero
E’ possibile aggiungere noci o uvetta o vaniglia o cannella
Il pane può essere congelato, consiglio di farlo a fette prima di metterlo in freezer
Come qualunque pagnotta va conservata in una busta di cotone o di carta e regge bene fino a 3 giorni
Se state cercando altre idee pane fatto in casa in modo semplice vi consiglio di dare un’occhiata al pane aromatico senza impasto alle erbe e all’aglio oppure al panbrioche vegano