Torta di carote vegana e senza zucchero
Oggi facciamo una ricetta super sfiziosa: torta di carote vegana e senza zucchero!
La torta di carote è un grande classico da merenda e colazione, se ne trovano mille varianti e sono tutte davvero buone.
Io da bambina ne ero terrorizzata, avevo paura che contenendo della “verdura” non fosse un vero e proprio dolce.
Poi negli anni ho imparato ad apprezzarla e ho trovato la mia versione preferita: ricordo benissimo uno dei miei primi pomeriggi milanesi in questa bakery in stile americano con delle torte magnifiche in vetrina, presi questa celebre “carrot square cake” e fu amore!
Non era una torta secca e panosa bensì un’esplosione di sapori e aromi: vaniglia, noci, cannella, ananas…insomma una vera bomba!
Unica nota stonata era 1 cm di frosting sopra, stucchevole e formaggioso…non era una torta vegana e credo fosse fatto di formaggio spalmabile e zucchero a velo.
Inutile dire che ho tentato di riprodurla mille volte, variando ogni volta qualcosa, spulciando libri e ricette americane e finalmente ho trovato la quadra per la mia torta di carote vegana e senza zucchero!
Umida, saporita, avvolgente, con tante consistenze e davvero speciale senza eccessiva dolcezza.
Non lasciatevi spaventare dalla lista ingredienti un po’ lunga, il procedimento è davvero semplicissimo e basta un cucchiaio!
Bando alle ciance: ecco la ricetta della torta di carote vegana e senza zucchero!
Ingredienti:
Per la torta:
265 g farina (io faccio un mix di 0 -00- integrale)
1 cucchiaino di lievito per dolci
1 cucchiaino di bicarbonato
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di cannella
mezzo cucchiaino di vaniglia
40 g farina di cocco (cocco grattugiato o rapé)
85 g olio di semi (o di cocco)
succo di 1 arancia
scorza grattugiata di 1 arancia
170 g di sciroppo d’acero
1 cucchiaino di aceto bianco di mele
330 g di carote grattugiate
60 g di uvetta ammollata
80 g di noci a pezzi
4 fette di ananas al naturale o sciroppato (opzionale)
Per la glassa:
3 cucchiai scarsi di maizena
3 cucchiai di sciroppo d’acero
scorza grattugiata di mezza arancia
1 pizzico di vaniglia
220 g latte di soia o di avena
Procedimento:
Lavare, asciugare e grattugiare le carote con un food processor o con una grattugia a fori larghi
Grattugiare la scorza dell’arancia e spremere anche il succo
In una ciotola grande unire tutti gli ingredienti secchi: farina, lievito, bicarbonato, sale, vaniglia, cannella e farina di cocco e mescolare bene
In una ciotola più piccola unire tutti gli ingredienti liquidi: sciroppo d’acero, succo d’arancia, olio di semi, aceto e buccia d’arancia
Unire ingredienti secchi e liquidi e mescolare fino a creare un impasto omogeneo
A questo punto aggiungere anche uvetta, ananas, noci e carote
Mescolare molto bene, l’impasto sarà bello denso e corposo e va benissimo cosi
Foderare una teglia di circa 23 cm di diametro con carta forno
Versare l’impasto, appiattirlo bene nella teglia
Cuocere 30 min in forno a 180° statico
Far raffreddare la torta e occuparsi della glassa
In un pentolino unire tutti gli ingredienti della glassa, mescolare bene in modo da non avere grumi
Portare il pentolino su fuoco dolce per qualche minuto finché la glassa non si addenserà per bene
Versare la glassa sulla torta, stenderla bene con una spatola e lasciare che si freddi leggermente prima di servire
Consigli e informazioni:
E’ possibile non mettere l’ananas
Se usate carote bio, è possibile non sbucciarle dopo averle lavate molto bene
E’ possibile cambiare le noci con le mandorle o altra frutta secca
Si può fare la torta anche senza la glassa, è buonissima lo stesso
Il procedimento della torta è davvero molto semplice e basta un cucchiaio per farla, vi consiglio però di facilitarvi l’esecuzione pesando in anticipo tutti gli ingredienti
La torta è molto umida quindi è bene conservarla in frigo fino a un massimo di 4 giorni
Se state cercando altre idee per torte autunnali vi consiglio di dare un’occhiate alla torta vegana all’uva e noci oppure alla buonissima torta vegana allo yogurt, cacao e noci