Panzerotti alle verdure con mayoveg
Oggi facciamo una ricetta super sfiziosa: panzerotti alle verdure con mayoveg!
A partire dal 1994, il 1 Novembre si celebra la Giornata Internazionale de Veganismo, anche detta World Vegan Day.
Nel 1994, infatti, la Vegan Society compiva 50 anni e oggi è ancora più attiva che mai.
Questa giornata internazionale serve a celebrare e promuovere la scelta vegana, una scelta che si sta sempre più diffondendo grazie alla crescente attenzione per il benessere e la libertà degli animali e la preoccupazione per il cambiamento climatico.
La dieta vegana, infatti, ha un impatto sulla produzione di CO2 e di sfruttamento del suolo nettamente inferiore alla dieta onnivora.
Mangiare vegetale è una cosa semplice, gustosa, inclusiva ed economica…ed è un’azione che possiamo fare tutti per salvare il pianeta e gli animali!
Oggi quindi ho deciso di proporvi una ricetta supersfiziosa, perfetta per pranzi al sacco, pranzi al lavoro o a scuola, aperitivi e serate con amici…super semplice ed economica. Inoltre è anche veloce da fare perché non richiede lievitazione!
Ringrazio Barazzoni (adv) che mi ha fatto cucinare in modo semplice e funzionale grazie a strumenti comodissimi e di gran qualità: una padella super antiaderente, un frullatore a immersione veloce e una teglia da forno super antiaderente…non potevo chiedere di meglio!
Bando alle ciance: ecco la ricetta dei panzerotti alle verdure con mayoveg!
Ingredienti:
Per la pasta dei panzerotti:
250 g farina 0 (oppure mix per impasti senza glutine)
1 cucchiaino di lievito istantaneo per salati
1 cucchiaio di olio evo
150 ml acqua
mezzo cucchiaino di sale
Per il ripieno:
1 patata lessa di medie dimensioni
200 gr circa di cicoria o catalogna
mezza cipolla di medie dimensioni
2 cucchiai di olio evo
sale e pepe a gusto
Per la mayoveg:
100 ml latte di soia non zuccherato
mezzo cucchiaino di sale
1 cucchiaio di aceto bianco
1 cucchiaino di paprika affumicata (opzionale)
200 ml olio di semi di girasole
Procedimento:
Iniziare a preparare la pasta versando in una grande ciotola la farina, il lievito, il pizzico di sale
Versare dentro anche il cucchiaio di olio e iniziare a impastare versando l’acqua a temperatura ambiente
Impastare inizialmente con una forchetta e poi a mano fino a formare una pallina soda
Dedicarsi al ripieno in padella: versare l’olio, la cipolla a cubetti e far rosolare un paio di minuti
Versare quindi sulla cipolla soffritta la verdura lavata, asciugata e tagliata a tocchetti
Coprire con il coperchio e lasciar stufare qualche minuto
Togliere dal fuoco, aggiungere la patata lessa a cubetti, mescolare e aggiustare di sale e pepe
Riprendere l’impasto, portarlo su un piano di lavoro leggermente infarinato e dividerlo in 6 parti uguali
Fare una pallina con ogni parte di impasto, appiattirla col palmo della mano e allagare la pasta un po’ a forma circolare
Mettere una cucchiaiata di ripieno nel cerchio di pasta e chiuderlo a mezzaluna, pigiando bene con le dita sui bordi per sigillare il panzerotto
Ripetere per tutte le sei palline di impasto
Infornare i panzerotti ungendoli leggermente in superficie, in forno già caldo a 180° statico per 25-30 minuti
Intanto occuparsi della mayovegan: in un boccale adatto al frullatore a immersione mettere latte di soia, sale, paprika o altro aroma a scelta e aceto
Iniziare a frullare muovendo il frullatore a immersione dal basso verso l’alto, pian piano versare l’olio di semi a filo
Nel giro di pochi secondi la mayoveg comincerà a montarsi e prendere consistenza, sarà pronta così!
Impiattare i panzerotti caldi e croccanti e accompagnarli con una ciotolina di mayoveg
Consigli e informazioni:
E’ possibile cambiare la farina dei panzerotti con una più integrale, la parte di acqua andrà regolata di modo che l’impasto sia sempre sodo ma non troppo secco
E’ possibile fare mille varianti del ripieno: zucca e funghi, formaggio veg e spinaci, pomodoro e mozzarella veg, dadolata di verdure miste…chi più ne ha più ne metta!
La mayoveg può essere personalizzata in mille modi: con un cucchiaino di senape, col basilico, col timo, con dell’aglio, col rosmarino, con un pomodoro secco, con le olive…spazio alla fantasia!