Pomodori al forno
La ricetta perfetta per la fine dell’estate è certamente quella dei pomodori al forno!
E’ una ricetta semplice, si fa in pochi passaggi e il risultato è sorprendentemente buono.
L’estate sta finendo e con essa la stagione di pomodori, belli succosi e saporiti, di mille forme e colori.
Li abbiamo attesi con desiderio e cupidigia ma, ahimé, adesso dopo mesi di pasti con capresi, paste crudaiole, bruschette e similari…dei pomodori crudi non se ne può più.
Chi ha l’orto e ne ha in abbondanza ha sicuramente provveduto a fa la passata, la celeberrima pummarola e ha fatto così scorte per l’inverno.
Insomma, ora che arrivano i primi freschi ma i pomodori sono ancora belli di stagione, possiamo pensare di accendere il forno e fare un contorno semplice ma un po’ diverso dal solito.
Questa ricetta assomiglia ai pomodori gratinati, ma non prevede l’uso di pangrattato rendendo così i pomodori al forno un contorno perfetto anche senza glutine.
Personalmente amo mangiare questi pomodori con dell’hummus o anche sulle bruschette.
Insomma, bando alle ciance, e passiamo alla ricetta:
Ecco a voi la facilissima ricetta dei pomodori al forno!
Ingredienti:
Pomodori maturi ma sodi, preferibilmente perini o San Marzano
Olio evo (puoi comprare un ottimo extravergine cliccando qui)
Sale
Aglio in polvere (è comodissimo e non lascia pesantezza, puoi comprarlo qui)
Origano o misto erbe essiccate (per comprare un buon origano clicca qui )
Procedimento:
Per preparare la ricetta dei pomodori al forno in poche semplici mosse:
Iniziare lavando i pomodori e asciugandoli bene
Tagliarli in due per il senso della lunghezza
Appoggiarli nella teglia con la parte tagliata rivolta verso l’alto
Condire i pomodori con un pizzico di aglio in polvere, un pizzico di sale, origano o erbe aromatiche abbondanti e un giro di olio evo
Cuocere in forno già caldo a 200° statico per circa 40 minuti (o fino a che non sembrano ben arrostiti)
Consigli e informazioni:
Se i pomodori sono molto acquosi e contengono molti semi, spremerli leggermente dopo averli tagliati
Se i pomodori sono particolarmente aciduli, si può aggiungere un pizzico di zucchero
Si può sostituire la vaniglia con la cannella per un effetto più autunnale
Questi pomodori sono perfetti da antipasto o da contorno
Stanno benissimo su una fetta di pane tostato spalmato di hummus
Sono ottimi per condire una pasta fredda
Sono buoni da caldi e ottimi da freddi, quindi ideali per un pranzo da portare a scuola o lavoro
Si conservano in frigo per 3 giorni
Se state cercando altre idee con i pomodori, provate a dare un’occhiata alla pasta con tofu e pomodorini oppure ai muffin con pomodorini e olive!