Torta senza glutine vegana alle pesche
Oggi è il giorno della torta senza glutine vegana alle pesche!
E’ una ricetta semplice, non necessita di chissà quali attrezzature e il risultato è favoloso.
So benissimo che pensare a una torta vegana e senza glutine può spaventare: tutto sembra un limite insormontabile.
Eppure, nonostante io non sia celiaca o non abbia sensibilità al glutine, ho sempre voglia di rifarla: è morbidissima, soffice e davvero gustosa.
Ovviamente non contiene uova o latte, né burro, è a base di ingredienti semplici e genuini…ho deciso di farla con le pesche perché in estate abbondano
In questo caso ho deciso di personalizzare il dolce con l’aggiunta di pesche fresche ma la base è molto adattabile e si può fare con tutti i frutti possibili (o del cioccolato eheheh).
Fino a qualche anno fa il glutenfree sembrava qualcosa di inaccessibile o superfluo per chi non ha problemi col glutine, adesso finalmente l’alimentazione di tutti sta diventando più inclusiva e non così categorica, permettendo a chi ha intolleranze e allergie di avere a disposizione più piatti e più gusti anche nella vita quotidiana o a casa di amici.
Ricordo ancora una ragazza, quando ero adolescente, che alle cene si portava dietro il suo pacchettino di biscotti secchi e duri come il carbone comprato in farmacia…di strada fortunatamente ne abbiamo fatta tanta!
Ecco quindi la torta senza glutine vegana alle pesche, perfetta per colazione, dopo pranzo, merenda o dopo cena!
Insomma, bando alle ciance, e passiamo alla ricetta:
Ecco a voi la torta senza glutine vegana alle pesche!
Ingredienti:
160 g latte di soia (il mio preferito è il Provamel e puoi comprarlo cliccando qui)
30 g di fiocchi di avena (puoi prenderli qui)
1 pizzico di vaniglia in polvere (puoi comprarla cliccando qui)
1 cucchiaino di aceto bianco (per me di mele)
50 g di zucchero di canna scuro oppure zucchero di cocco (che puoi prendere qui)
60 g di farina di riso
30 g di fecola
1/2 bustina di lievito per dolci (8 g)
50 g di olio di semi
1 pizzico di sale
1 pesca bella soda
Zucchero a velo opzionale per decorare
Procedimento:
Per fare la torta senza glutine vegana alle pesche bastano poche semplici mosse:
Iniziare pesando tutti gli ingredienti
In una ciotola il latte di soia, la vaniglia (opzionale) e i fiocchi di avena e lasciare in ammollo per mezzora
Passati i 30 minuti, frullare bene latte e fiocchi di avena fino a ottenere un composto setoso e denso
Aggiungere il cucchiaino di aceto e mescolare bene, l’impasto diventerà più denso e colloso subito
Aggiungere quindi lo zucchero, la farina di riso, la fecola e il lievo e mescolare molto bene facendo in modo che non ci siano grumi
Aggiungere ora olio di semi e pizzico di sale
Mescolare bene
Versare questo impasto in una teglia ben oliata, io ho usato uno stampo in ghisa da 20 cm di diametro, ma va bene anche uno stampo da plumcake piccolino
Lavare bene la pesca, tagliarla a spicchi e adagiarli nell’impasto senza spingerli troppo a fondo, io li ho disposti in modo casuale ma potete fare di meglio!
Cuocere in forno statico già caldo a 170° per circa 30-40 minuti (dipende sempre dalla personalità del forno), fare la prova stecchino per essere certi che sia cotto
Lasciar raffreddare nello stampo, sformare e decorare opzionalmente con zucchero a velo
Consigli e informazioni:
E’ possibile usare anche un latte di soia alla vaniglia al posto di quello normale più la vaniglia in polvere
Lo zucchero di cocco può essere sostituito con zucchero bianco semolato classico, io consiglio sempre quello di cocco perché è più aromatico e regala al dolce anche un bellissimo colore ambrato
Si può sostituire la vaniglia con la cannella per un effetto più autunnale
Si possono aggiungere gocce di cioccolato
Si può fare questa torta anche in inverno sostituendo le pesche con delle pere
E’ importante che la frutta sia sempre bella soda, non troppo matura/morbida perché rilascerebbe davvero troppo succo nell’impasto rendendo difficoltosa la cottura in quei punti
Si possono creare anche muffin o miniplumcake con questo impasto, basterà accorciare la cottura in forno
Se state cercando altre idee per dolci da colazione senza glutine, provate a dare un’occhiata alla granola a occhio oppure la torta di saraceno con mandorle e ribes!