Crespelle di lenticchie con funghi e salsa di anacardi
Oggi facciamo le fantastiche crespelle di lenticchie con funghi e salsa di anacardi!
Oggi 16 ottobre ricorre la Giornata Mondiale dell'alimentazione, è stata istituita per festeggiare l’anniversario della fondazione della FAO.
Io ho deciso di celebrarla con una ricetta super inclusiva: è leggera, vegana, glutenfree e anche molto economica...perché mangiare bene con poco è possibile grazie ai mitici legumi😍
Queste crespelle sono leggere, buone, molto versatili e semplici da fare.
Una ottima fonte proteica in forma golosa, perfetta per tante occasioni: dalla cena al volo fino al pranzo ricco della domenica.
Ringrazio Barazzoni (adv) che mi ha permesso di preparare tutto con semplicità grazie a strumenti funzionali e una padella così antiaderente da non dover usare nemmeno un goccio d'olio!
La ricetta delle crespelle di lenticchie con funghi e salsa di anacardi è semplicissima e può essere personalizzata, inoltre è perfetta per mangiare i legumi senza accorgersene.
Insomma, bando alle ciance, e passiamo alla ricetta:
Ecco a voi la facilissima ricetta delle crespelle di lenticchie con funghi e salsa di anacardii!
Ingredienti:
Per 6 crespelle:
200 g lenticchie rosse decorticate
200 g acqua
Acqua per l’ammollo
Per il ripieno:
400 g di funghi champignon freschi
Olio, sale, aglio
Insalata fresca
Cipolla rossa
Per la salsa di anacardi:
1 cucchiaio di burro di anacardi
1 cucchiaio di senape
4 cucchiai d’acqua
1 pizzico di sale
Procedimento:
Per preparare la ricetta delle crespelle di lenticchie con funghi e salsa di anacardi in semplici mosse:
Ammollare le lenticchie per 3-6 ore in una ciotola coperta
Intanto pulire bene i funghi, tagliarli a spicchi, condirli con olio, sale, aglio
Cuocere i funghi in teglia 20 minuti a 200° in forno
Passare alla salsa: unire burro di anacardi, senape, acqua e sale e mescolare fino a ottenere un composto liscio e fluido
Occuparsi ora delle crespelle:
Scolare le lenticchie ormai ammollate
Unire le lenticchie ammollate con i 200 g di acqua e frullare bene fino a ottenere una pastella liscia e setosa.
Versare un mestolo di pastella di lenticchie su una padella ben calda, distribuire col dorso del mestolo per creare la crespella e cuocerla un minuto, girarla aiutandosi con una spatola e cuocerla 30 secondi anche sull'altro lato.
Assemblare il piatto farcendo le crespelle con dell'insalata fresca, la cipolla tagliata sottile, i funghi arrosto e un po' di salsa di anacardi.
Consigli e informazioni:
E’ possibile aromatizzare l’impasto delle crespelle aggiungendo paprika, sale, pepe, erbe aromatiche
Ovviamente il ripieno può essere di tanti tipi diversi: una versione più fresca con mayoveg, insalata, pomodori e melanzane grigliate, una versione più golosa con porro spadellato, spalmabile veg e funghi trifolati oppure una versione svuotafrigo
Io non ho unto la padella poiché ne ho usata una perfettamente antiaderente, se la vostra non è così meglio strofinare un goccio d’olio sul fondo con un pannocarta
Le crespelle si mantengono bene in frigo chiuse per 3 giorni senza problemi
Se state cercando altre idee per un piatto alternativo con i legumi, provate a dare un’occhiata alla salsa tonnata vegan oppure al piatto di fave e cicoria!