Sugo ai peperoni gialli
Oggi facciamo un condimento estivo buono tutto l’anno: il sugo ai peperoni gialli!
E’ una ricetta semplice, si fa in pochi passaggi e il risultato è davvero gustoso.
Il sugo ai peperoni gialli si fa con pochi ingredienti e senza grandi attrezzature, può essere personalizzato in molti modi e fa sempre una gran figura nella sua semplicità.
Si tratta di una ricetta naturalmente vegana e senza glutine, una bella alternativa al pomodoro semplice che dà un tocco in più anche a una semplice pasta.
I peperoni, per me, sono davvero una delle coccole estive, amo cucinarli in mille modi diversi e col loro gusto caratteristico regalano personalità anche sotto forma di semplice contorno.
Il sugo ai peperoni, fatto così, non risulta per niente indigesto, anzi è molto delicato e adatto anche a farcire lasagne o, perché no, da freddo da spalmare su qualche crostino.
Insomma, bando alle ciance, e passiamo alla ricetta:
Ecco a voi la facilissima ricetta del sugo ai peperoni gialli!
Ingredienti:
Mezza cipolla rossa
1 peperone giallo grande
1 bottiglia di salsa di pomodori gialli da 350-400 g (puoi trovarla qui)
2 cucchiai di olio evo
sale
4 cucchiai di panna da cucina vegetale (opzionale)
Basilico a crudo (opzionale)
Procedimento:
Per preparare la ricetta sugo ai peperoni gialli in poche semplici mosse:
Lavare bene i peperoni, asciugarli, pulirli privandoli dei filamenti interni e tagliarli a quadretti
Tagliare la cipolla a fettine sottili
Mettere in pentola cipolla e olio e far rosolare
Aggiungere i peperoni e farli cuocere per 3-4 minuti finché non risultano leggermente rosolati anch’essi
Aggiungere la passata di pomodori gialli
Lasciar cuocere finché il sugo non si restringe e regolare di sale
Controllare che i peperoni nel sugo siano completamente morbidi
Togliere dal fuoco e frullare per qualche minuto con il minipimer finchè il sugo non risulti liscio e uniforme
Opzionale: aggiungere la panna vegetale e mescolare bene
Condire la pasta col sugo, decorare con basilico fresco e servire
Consigli e informazioni:
E’ possibile fare il sugo in quantità e conservarlo per l’inverno sottovuoto o in freezer
Questo sugo è ottimo per fare lasagne, magari abbinato a zucchine spadellate
E’ un sugo cremoso, quindi sta benissimo con la pasta di legumi perché avvolge molto bene
Chiaramente è possibile farlo con peperoni rossi o passata di pomodoro classica, la versione gialla risulta generalmente un pochino più dolce (oltre che molto bella)
E’ un ottimo modo per far mangiare le verdure anche a chi fa più fatica poiché non si vedono
Si può mescolare qualche cucchiaio di questo sugo freddo con un formaggio veg per fare delle tartine delicate ai peperoni
Se state cercando altre idee per una pasta vegana, provate a dare un’occhiata alla pasta con tofu e pomodorini oppure ai tagliolini al limone!