Seitan al vino bianco

Oggi facciamo il seitan al vino bianco.

La ricetta è davvero molto semplice e, ammetto, è ispirata ai vecchi saltimbocca alla romana che tanto mi piacevano da bambina.

E’ un piatto semplice, facile da fare ma gustoso e ricco di sapori. Vista la rapidità di esecuzione trovo che sia anche un ottimo salvapranzo o salvacena, per portare a tavola un secondo piatto in pochi minuti e con pochi ingredienti.

Oltre al fatto che è davvero buono e veloce da realizzare, credo che il seitan al vino bianco sia un secondo piatto vegetale molto carino da mettere in tavola di domenica, magari con accanto delle patate arrosto…per un effetto classico in chiave vegetale.

Il seitan che ho usato in questa foto è quello che si compra in barattolo, immerso nel suo brodo di cottura. Questo seitan tende a risultare più morbido e meno gommoso di quello che si compra in dischi sottovuoto.

Prepararlo è molto semplice, basta seguire i passaggi che si fanno per le classiche scaloppine.

Ecco a voi il seitan al vino bianco!

Ingredienti:

  • 150 g seitan in barattolo (consiglio vivamente questo seitan qui)

  • 5 cucchiai farina 0

  • 3/4 cucchiai olio evo

  • sale

  • 10 foglie di salvia fresca

  • pizzico di aglio o cipolla opzionali (puoi comprare l’aglio in polvere cliccando qui)

  • mezzo bicchiere di vino bianco secco

Procedimento:

Per fare il seitan al vino bianco bastano poche semplici mosse:

  • In una padella abbastanza capiente scaldare l’olio con la salvia (e eventualmente aglio o cipolla)

  • Scolare il seitan dal proprio liquido e, se necessario, tagliarlo a straccetti o bocconcini

  • In un piatto fondo mettere i cucchiai di farina

  • Prendere gli straccetti di seitan e impanarli nella farina con cura, facendo attenzione che ogni parte della superficie sia coperta e che non ci siano grumi di farina

  • Buttare gli straccetti in padella nell’olio scaldato, cuocere un minuto circa fino a che non si vedranno più tracce di farina bianca

  • Alzare bene la fiamma e versare in un solo colpo il vino bianco

  • Mescolare bene, si vedrà quasi subito il vino formare una cremina con la farina

  • Cuocere ancora un pochino, fin quando la cremina non sarà ben densa

  • Servire e mangiare subito, ben caldo

Consigli e informazioni:

  • Il seitan in barattolo, immerso nel suo liquido di governo, è sicuramente il più indicato per questo tipo di preparazione perchè rimane bello morbido e umido

  • Se volete usare il seitan in dischi sottovuoto che si trova facilmente nei supermercati, si può fare ma il mio consiglio è di tagliarlo a straccetti molto sottili altrimenti rischia di risultare gommoso

  • Questa ricetta possono mangiarla anche i bambini, tutto l’alcool evapora in cottura

  • E’ fondamentale che, al momento di versare il vino, non ci siano più tracce di farina bianca nella padella…è necessario che si cuocia altrimenti è indigesta

  • Il vino da usare può essere anche semplice vino da tavola, l’importante è che sia secco e non dolciastro (ad esempio ok un un Vermentino, non ok un Moscato da fine pasto super fruttato)


Se state cercando altre idee per mangiare il seitan in maniera gustosa e semplice, provate a dare un’occhiata al seitan con salsa tonnata vegana!

Indietro
Indietro

Hummus di zucchine

Avanti
Avanti

Quinoa al pesto, pomodorini e tofu