Pasticciotti pugliesi vegan
Il pasticciotto pugliese è un dolce tipico del Salento, è composto da un guscio di pasta frolla e un ripieno di crema pasticcera.
In alcune zone viene arricchito con amarene, cioccolato o altro ed è molto simile anche ai bocconotti abruzzesi.
Puristi della tradizione, vi prego, non arrabbiatevi!
Questa ricetta è un omaggio a un dolce tradizionale, nessuna competizione con una nonnina leccese dalle mani d'oro!
Ingredienti per la frolla
140 gr farina 0
40 gr farina di mandorle o nocciole
30 gr zucchero
5 gr lievito per dolci
59 gr olio di semi
35 gr latte vegetale
Procedimento per la frolla
Mischiare tutto insieme in una ciotola e impastare a mano brevemente.
Ingredienti per la crema pasticcera al limone
250 gr latte di soia
20 gr maizena o fecola
25 gr zucchero
Buccia di un limone bio a pezzi
Procedimento per la crema pasticcera al limone
Mischiare tutto insieme in un pentolino, sciogliere bene tutti i possibili grumi, portare a ebollizione su fuoco basso mescolando sempre, appena si addensa spegnere perché è pronta la crema!
Assemblaggio
6/8 cucchiaini di confettura di fragole o amarene
oppure cioccolato a scaglie
Ungere e infarinare uno stampo da muffin, da pasticciotti o dei semplici pirottini di alluminio.
Su un foglio di carta forno stendere un pezzetto di pasta frolla e creare un piccolo disco.
Tenderà un po' a spezzettarsi ma non c'è problema, il bello della frolla è che si può "rappezzare".
Mettere questo disco nello stampino per fare il fondo del pasticciotto, una specie di ciotolina di frolla.
Quindi mettere dentro due cucchiai di crema pasticcera e un buon cucchiaio abbondante di confettura.
A questo punto formare un altro disco di frolla e chiudere il pasticciotto delicatamente, premendo leggermente sui bordi per sigillare le due parti di pasta.
Continuare fino a fine ingredienti.
Cuocere per 15 min a 180° statico o fino a doratura (rispettiamo le varie personalità dei forni😅😅😅)
Attendere che i pasticciotti si freddino nello stampo, cospargere di zucchero a velo e divorare!