Burger di ceci e patate

Poche cose mettono d'accordo a tavola come un bel paninozzo farcito.

Io adoro i burger e tutto ciò che ruota intorno, non a caso la "serata burger" è una delle più gettonate a casa quando abbiamo ospiti.

La serata burger prevede una bella organizzazione in giornata e poi però, quando arrivano gli ospiti, ci si siede a tavola e si sta in compagnia senza tanti andirivieni dalla cucina.

La cosa comoda è che si mette tutto a tavola e ognuno compone il suo panino come preferisce, questo è anche un ottimo metodo per conciliare abitudini alimentari diverse: possiamo mettere del formaggio a tavola per chi lo vuole ma nessuno è obbligato a infilarlo nel suo panino.

Dose extra di cipolle? No problem, c'è la ciotola a tavola e ognuno se le dosa a piacimento.

Insomma, se non si fosse capito, la serata burger è la serata della vita!

Tra le tante ricette di burger possibili, questa è molto semplice e permette di ottenere dei burger morbidi e saporiti che si amalgamano benissimo agli altri ingredienti e non diventano gommosi e secchi né si sbriciolano.

IMG_20200503_132818-01.jpeg

Ingredienti per 4 burger

  • 270 gr ceci in scatola scolati

  • 2 patate medio grandi

  • Mezza cipolla

  • 20 gr lievito alimentare o parmigiano

  • 2 cucchiai farina

  • Rosmarino

  • Altre erbe aromatiche a scelta

  • Sale, pepe, olio

  • Poco pangrattato

Procedimento

Lessare le due patate.

Sbucciarle e metterle in un robot da cucina con i ceci sgocciolati e sciacquati, la cipolla, il rosmarino, le erbe aromatiche a scelta, il sale e il pepe.

Dare una rapida frullata,si può scegliere se creare un composto omogeneo a pomata o se lasciarlo granuloso e consistente. Mettere il composto in una ciotola e aggiungere la farina e il lievito alimentare o parmigiano.

Formare i burger con le mani leggermente unte.

Posizionarli su carta da forno e spolverizzarli con pangrattato e un filo di olio.

Cuocere in forno statico a 200° per 20 minuti girandoli a metà cottura.

Nella foto il burger è servito con pane casereccio integrale, carote fresche, lattuga croccante, melanzane grigliate e mayovegan al basilico.

Indietro
Indietro

Frittelle di ceci e zucchine

Avanti
Avanti

Seitonné ovvero seitan con salsa tonnata vegana