Pasta al sugo di aglione
L'aglione è una varietà di aglio rara e antica della Val di Chiana, della Val d'Orcia e di alcune zone dell'Umbria, si presenta come un aglio molto molto grosso che può arrivare anche oltre il mezzo chilo.
Dopo essersi quasi perduta, questa varietà sta vivendo un momento d'oro grazie alla nuova ondata di passione per i cibi antichi e locali.
Rispetto al gusto dell'aglio normale, è molto più delicato e non contiene allina quindi riduce il rischio di alito fetente.
Per questa ricetta ho fatto un sacco di ricerca, visto mille video e alla fine ecco il risultato!
Ingredienti per 4 persone
Mezzo bicchiere di vino bianco secco
1 bicchiere di acqua
80 gr aglione (3 spicchi)
400 gr passata di pomodoro
400 gr pelati sgocciolati
Olio evo, sale
Peperoncino
500 gr di pici freschi o altra pasta
Procedimento
Pelare gli spicchi di aglione , e frullarli con 2-3 cucchiai di olio evo formando una crema.
In una padella scaldare un goccio di olio, mettere la crema di aglione e mescolare a fuoco basso. È importante che non cambi colore.
Aggiungere il peperoncino e cuocere lentamente altri 4 minuti.
Aggiungere il vino e sfumare per 5 minuti.
Una volta che il vino è evaporato, aggiungere i pelati ben strizzati e spezzettati, mescolare e poi aggiungere anche la passata.
Aggiungere l'acqua, coprire e fare cuocere 20 minuti, infine aggiungere il sale.