Torta di grano saraceno, mandorle e ribes
La colazione perfetta per i primi giorni di autunno, mi ricorda la montagna, ha un sapore unico e diverso dalle solite torte da colazione.
Per puro caso è senza glutine, nonostante ciò la consistenza è morbida, compatta e le mandorle la rendono quasi cremosa.
È facilissima da fare, senza grandi trucchetti e senza strumenti strani.
Ingredienti
250 g farina di grano saraceno
150 g farina di mandorle (o mandorle pelate tritate finemente)
80 g zucchero di canna integrale
1/2 cucchiaino bicarbonato
1 pizzico sale
Cannella in polvere a gusto
1 bustina cremor tartaro (8g)
450 ml latte di riso
50 ml olio di semi
250 g confettura di ribes
Zucchero a velo e cannella per decorare
Procedimento
In una ciotola unire tutti gli ingredienti secchi, tranne il cremor tartaro.
Se non si ha la farina di mandorle, basta tritare molto finemente delle mandorle pelate.
In una seconda ciotola unire olio e latte.
Unire liquidi e secchi, aggiungere il cremor tartaro.
Mescolare brevemente fino ad avere un composto uniforme.
Trasferire in una teglia (per me di 24 cm Ø)oliata e infarinata e infornare per 35 min a 180° statico.
Sfornare, togliere dalla teglia e lasciar raffreddare.
Tagliare a metà, farcire con abbondante confettura e decorare sopra con cannella e zucchero a velo.
Note a margine:
- si può sostituire cremor tartaro e bicarbonato con equivalente in lievito per dolci
- sì può bagnare leggermente l'interno della torta con una bagna di agrumi, ci sta benissimo
- si possono aggiungere le spezie che si preferiscono (vaniglia, noce moscata...)
- la torta non cresce tanto in altezza e va bene così
Conservare in frigorifero, perfetta a qualunque ora del giorno e della notte