Polpette di zucchine e pane
Se ci fosse un premio per una ricetta economica, buona da calda, buona da fredda, di recupero e vegana...beh, lo vincerebbero queste polpette.
Con poco sforzo e poca spesa si fanno una trentina di polpette, sì conservano per quattro giorni pieni in frigo e si possono abbinare a salse, verdure al forno, insalate e chi più ne ha più ne metta.
Ingredienti
3 scalogni o mezza cipolla rossa
750 gr zucchine
150 gr pane raffermo (vecchio di 2 giorni per me)
Latte di soia quanto basta
4 cucchiai lievito alimentare
4 cucchiai pangrattato
1 mazzetto erbe aromatiche, per me maggiorana e timo
Pizzico di aglio in polvere
Sale, olio, pangrattato per impanare
Procedimento
Tagliare il pane a tocchi e ammollarlo per una decina di minuti nel latte di soia freddo.
In una padella leggermente unta, cuocere le zucchine e lo scalogno tagliati a fettine sottili (per me con la mandolina).
Far stufare, salare e alzare la fiamma finché la verdura risulta cotta e non acquosa.
Trasferire le zucchine cotte in una ciotola e unire tutto il resto degli ingredienti, compreso il pane ammollato e ben strizzato.
Abbondare con le erbe aromatiche (specialmente la maggiorana e il timo ci stanno benone) , aggiustare di sale e pepe.
L'impasto risulterà molliccio ma si compatterà con le mani.
Ungersi leggermente i palmi e formare a mano delle palline, grandi circa come un'albicocca.
Io ne ho fatte circa 30 con questa dose.
Impanare le polpettine nel pangrattato, disporle su una teglia con carta da forno, condire con un filo di olio e cuocere a 180° statico per 35 minuti, girando le polpette a metà cottura.